CONFERENZA INNOVAZIONE E RICERCA: RINNOVATA LA FIDUCIA AI CLUSTER LUCANI

La Regione Basilicata rinnova la fiducia e il sostegno ai Cluster Tecnologici lucani, enti capaci di accentrare peculiarità ed esigenze delle imprese locali e supportarle
nei processi di innovazione e ricerca.
Nel prossimo futuro i Cluster saranno sempre più determinanti:
svolgeranno un ruolo attivo nella governance e nel monitoraggio degli obiettivi
della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente.

La Conferenza su Innovazione e Ricerca organizzata dalla Regione Basilicata ha evidenziato stato dell’arte e scenari futuri delle cinque aree strategiche sulle quali incrementare specializzazione, competitività e sviluppo: Aerospazio, Automotive, Bioeconomia, Energia e Industria culturale e Creativa.

I 5 Cluster tecnologici lucani si sono riuniti a Matera, a Casa Cava, per raccontare attività e risultati ma anche le prospettive e le azioni per il prossimo futuro. 

Nonostante ostacoli e rallentamenti causati da pandemia e momenti di geopolitica internazionale non sempre favorevoli, i Cluster lucani hanno condotto con successo importanti attività: aggregazione settoriale di imprese ed enti di ricerca, promozione locale e internazionale delle imprese e dei loro progetti, costruzione di sinergie e collaborazioni strategiche, partecipazione ad importanti partnership progettuali e sviluppo di innovazioni.

Il dott. Canio Alfieri Sabia, della Direzione Generale per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e i Servizi alla Comunità della Regione Basilicata, ha introdotto i lavori della giornata presentando i Cluster come enti territoriali fondamentali per l’inclusione e il coinvolgimento delle imprese nei processi di innovazione e ricerca, soprattutto quelle più piccole.

Il ruolo dei Cluster è stato illustrato da Antonio Bernardo, Autorità di Gestione del PON FESR Basilicata 2014-2020, il quale ha ricordato come la prima Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), voluta dall’Unione Europea e recepita a livello locale, abbia portato alla nascita e al potenziamento dei 5 Cluster tecnologici lucani.

Anche Gerardo Travaglio, dell’Ufficio Internazionalizzazione, ricerca scientifica ed innovazione tecnologica della Regione Basilicata, ha sottolineato l’importante ruolo svolto finora dai Cluster, auspicando che le imprese possano considerarli sempre più come punto di riferimento, affinchè attraverso la sinergia con gli enti di ricerca possano realizzare le migliori innovazioni applicate.

I Presidenti dei Cluster hanno dunque illustrato i risultati raggiunti durante questi primi cinque anni di attività: Raffaele Vitulli per il Cluster delle Industrie creative, Antonio Braia per il Cluster Automotive, Antonio Colangelo per il Cluster Aerospazio, Domenico Lazazzera per il Cluster di Bioeconomia, hanno raccontato le specificità della propria rete, i progetti innovativi realizzati e le azioni da mettere in campo in futuro.

Il Presidente Luigi Emanuele Marsico si è soffermato sui risultati più interessanti raggiunti dal Cluster Energia: i tre progetti attivi di cui il Cluster è partner, le sinergie create a livello locale con alcuni Ordini professionali, l’ITS per l’Efficienza Energetica e gli enti di ricerca associati, ma anche l’interesse extra regionale suscitato dal Cluster Energia, diventato oggetto di una tesi di laurea magistrale in politica economica discussa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Il Presidente ha portato l’attenzione anche sulle prospettive future: potenziamento dei rapporti con i vari stakeholder territoriali e i Cluster Nazionali Energia e Foresta-Legno, incremento della capacità progettuale e delle opportunità per le imprese associate, slancio internazionale e supporto ai piccoli Comuni lucani saranno i pilastri delle prossime azioni dell’ente.

Alfonso Morvillo, Autorità di gestione del Programma regionale Basilicata FESR FSE+ 2021-2027, ha infine illustrato il percorso congiunto che ha visto i 5 Cluster partecipare attivamente all’aggiornamento della Strategia regionale di specializzazione intelligente per il settennio 2021- 2027 ed ha annunciato che i Cluster saranno sempre più determinanti: svolgeranno un ruolo attivo nella governance e nel monitoraggio degli obiettivi e delle traiettorie della S3.

Ciò che emerge, dunque, è la necessità del protagonismo delle imprese, della comprensione delle loro esigenze e del supporto alle loro innovazioni, per un reale sviluppo del territorio. I Cluster lucani intendono rafforzare ed implementare il proprio ruolo e le proprie attività a supporto della regione e dei suoi fabbisogni.

A conclusione della Conferenza, l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Lavoro e Servizi alla Comunità, Michele Casino ha espresso grande soddisfazione per i primi anni di attività dei Cluster, auspicando un loro potenziamento affinchè si concretizzino come un imprescindibile pilastro per la ricerca e l’innovazione. Inoltre, l’Assessore ha confermato la fiducia e l’intenzione della Regione Basilicata di sostenere anche finanziariamente i Cluster lucani con un nuovo impegno da 1,5 Milioni di Euro.

A questo link il servizio e le interviste a cura di TRM:
https://www.youtube.com/watch?v=lzR6FvwM_ig.