Chi è “FEEM”?
La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), fondata nel 1989, è un centro di ricerca internazionale, no profit, orientato alla policy e un think tank che produce ricerca di alta qualità, innovativa e interdisciplinare nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
La FEEM ha l’obiettivo di contribuire all’arricchimento delle conoscenze sulle problematiche riguardanti l’economia, l’energia e l’ambiente su scala locale e globale e alla qualità del processo decisionale nelle sfere del pubblico e del privato attraverso studi analitici, consulenza, divulgazione scientifica e alta formazione.
La Fondazione ha fra i suoi scopi statutari l’approfondimento delle tematiche dello sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale, in relazione al quadro di sviluppo del Paese, al contesto internazionale e alle innovazioni tecnologiche.
In che modo “FEEM” può essere utile al paese e alle realtà imprenditoriali per la ripartenza e la ricostruzione POST-COVID?
La Fondazione in Basilicata realizza attività di ricerca, progettuali e multidisciplinari sui temi dell’ambiente, dell’energia, dell’innovazione e dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di contribuire alla crescita economica e sociale della regione. Promuovere attività in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private non è solo nella mission di Feem, ma è anche il modo migliore per sostenere le realtà imprenditoriali della nostra regione e del nostro paese
Quali sono le aree strategiche sulle quali si sta puntando?
Nel corso degli anni FEEM ha acquisito un notevole know how di livello internazionale nella ricerca sui temi dello sviluppo sostenibile ed in particolare negli ambiti del Climate change modelling and policy, della rendicontazione di sostenibilità, della valutazione ambientale, della gestione delle risorse naturali e dei mercati internazionali dell’energia.
In futuro le attività saranno sempre più orientate al supporto alla policy per la diffusione di buone pratiche, basate sull’innovazione tecnologica e sui principi dell’economia circolare, con particolare attenzione ai settori dell’energia, dell’agricoltura, del turismo e della valorizzazione dei beni naturali e culturali, sempre in accordo con i principi della sostenibilità.
Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata per avvicinare il mondo delle Imprese alla Ricerca e allo Sviluppo.
FEEM condivide pienamente i valori fondanti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, infatti, aderisce e partecipa con iniziative di divulgazione, all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). ll consiglio di Feem è di diffondere e sensibilizzare ogni componente della società, politici, imprenditori, manager e cittadini sulla cultura della sostenibilità, che è fattore di crescita economica con un’impronta più green.