IL CLUSTER ENERGIA BASILICATA AL CONVEGNO SULLA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022 – POTENZA

giornata mondiale della terra

La giornata mondiale della Terra 2022 è stata celebrata anche a Potenza, con un evento svoltosi a partire dalle ore 16:00 presso la sala convegni della Bibliomediateca Nazionale di via Don Minozzi-Rione Santa Maria.

L’evento è stato organizzato dall’Ing. Rocco Pergola consigliere del gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini” del Comune di Potenza in collaborazione con l’Avv. Carmen Celi del movimento “Verde è Popolare”e patrocinato dalla Provincia di Potenza e dal Comune di Potenza. Presenti autorità istituzionali della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e del Comune di Potenza, rappresentanti degli ordini professionali e di enti territoriali. Il dibattito ha affrontato tematiche tecniche e pratiche per arginare gli effetti negativi delle attività dell’uomo sulla qualità dell’ambiente, con illustrazioni di obiettivi futuri e azioni concrete da intraprendere quotidianamente e presentazione di progetti innovativi. 

Dopo l’introduzione a cura dell’Ing. Pergola e dell’Avv. Celi che hanno sottolineato, rispettivamente, l’importanza dello svolgimento del convegno in un contenitore culturale innovativo anche dal punto di vista energetico-ambientale quale quello della Biblioteca, e l’inserimento esplicito del diritto ambientale nella Costituzione italiana,  i saluti istituzionali sono stati affidati al Dott. Luigi Catalani – Direttore della Biblioteca Nazionale,  Dott. Rocco Guarino – Presidente della Provincia di Potenza, Dott.Cosimo Latronico Assessore Regione Basilicata e al Dott. Gianmarco Blasi – Assessore del Comune di Potenza in rappresentanza del Sindaco Mario Guarente. 

In particolare, il Presidente della Provincia di Potenza ha ricordato quanto il tema energetico sia tornato al centro delle questioni cittadine soprattutto dopo le recenti dinamiche nell’est-Europa, suggerendo che i soldi del PNRR andranno spesi bene per poter rendere servizi alle famiglie al fine di soddisfare i loro fabbisogni. A tal proposito, ha riferito che la Provincia, insieme al Cluster Energia Basilicata, lavorerà per sensibilizzare enti locali e cittadini sulla tematica delle Comunità Energetiche. 

L’Assessore Blasi ha illustrato i progressi portati avanti dalla città di Potenza sul tema del verde urbano, come gli 11 parchi cittadini e i mq di verde pro-capite, ma specificando che tanto ancora c’è da fare per ri-immaginare la città e renderla sempre più sostenibile. Il tema Energia è stato centrale anche nell’intervento dell’Assessore regionale  Latronico, insieme alla qualità dell’aria e all’importanza della partecipazione attiva ottenuta grazie ai Cluster tecnologici. 

In seguito è stato il turno del Dott. De Bonis – Vicepresidente dell’Ordine Agronomi-Forestali, intervenuto sulla necessità di sensibilizzare le nuove generazioni sulla lotta agli sprechi alimentari ed energetici, seguito nella stessa linea tematica dal Dott.Giuliano D’Antonio – Presidente Fonmed, che ha illustrato anche i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Poi è arrivato il momento del Cluster Energia Basilicata – CEB ETS, con il Presidente Marsico che ha iniziato il suo intervento ricordando che, ancor prima dell’attivismo di Greta Thumberg, era il 1962 quando Rachel Carson metteva a disposizione del grande pubblico quella che sarebbe poi diventata una pietra miliare dell’ambientalismo: “Primavera silenziosa”. Al di là dell’argomento centrale dell’opera,  il Presidente del CEB ETS ha voluto portare all’attenzione dei presenti la possibile risposta al primo capitolo del libro della Carson: “Una favola che può diventare realtà”. 

Il Presidente ha sottolineato che la favola raccontata dalla Carson era quella di una imminente distruzione delle città e della vita all’interno di esse a causa della crescente pressione antropica sull’ambiente naturale, invece la “favola” che potrebbe raccontare il Cluster Energia Basilicata è diversa. Nelle parole dell’Ing. Marsico, “di fronte alle ormai note problematiche ambientali, all’interno delle città, dei territori, dei paesaggi, ci sono strumenti e persone che possono rendere possibili e fattive le soluzioni volte a migliorare in primis l’epoca geologica – Antropocene – in cui viviamo, ma anche il particolare periodo geopolitico che ci mette di fronte ad emergenze e tensioni non trascurabili dal punto di vista ambientale ed energetico”.

In seguito, Marsico ha parlato della connessione tra TRANSIZIONE ECOLOGICA ed ENERGIA, chiarendo che l’energia gioca un ruolo fondamentale nel processo di transizione: dai dati ENEA, emerge che il settore energetico, declinato in tutti i suoi comparti, è responsabile di oltre il 70% delle emissioni di gas climalteranti.  Pertanto, “ciò che emerge ormai da molti anni è una forte domanda di resilienza e di sostenibilità dei luoghi, soprattutto dal punto di vista energetico, e oggi possiamo permetterci di dire che esiste finalmente l’offerta: capacità, strumenti, idee progettuali, e anche fondi. Il Cluster Energia è un ulteriore strumento, nonché un esempio, che va ad accrescere l’offerta di soluzioni per migliorare la vita sul pianeta, la vita qui in Basilicata.”

Poi ha presentato il Cluster illustrandone identità, mission e ultimi progetti e iniziative cui ha partecipato, passando per la visione di futuro che vede la Basilicata protagonista con le sue risorse energetiche rinnovabili e non. 

Le innovazioni su cui si stanno già adoperando molte aziende del Cluster, non solo a livello di R&S ma anche a livello concreto, sono in linea con quanto previsto dal SET-Plan della Commissione Europea: la produzione di energia da fonti rinnovabili, i biocombustibili e i connessi sistemi di accumulo del surplus energetico derivante dalle fonti di energia rinnovabili;  il trattamento delle acque reflue con conseguenti benefici interni aziendali e ambientali; l’utilizzo di vettori energetici carbon-free, quali l’idrogeno.

“Il Cluster sta promuovendo queste progettualità a vari livelli – sottolinea Marsico – locale e nazionale – attraverso la partecipazione degli Associati ai convegni organizzati dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia, ma anche internazionale – attraverso la partecipazione degli stessi all’Expo Dubai.”

Inoltre, ci sono anche altre aree di interesse che il Cluster vigila e sulle quali è pronto a dare il proprio sostegno a livello territoriale, in primis le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), senza dimenticare il trasporto e la mobilità sostenibile, le Smart Grids e le tecnologie per la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’anidride carbonica (CCS).

Del resto, chiarisce Marsico, “nel periodo storico di emergenza climatica in cui ci troviamo, non ci si può permettere di aspettare di trovare una soluzione perfetta, ma occorre integrare tutte le opzioni già disponibili e implementarle nella scala necessaria e nel miglior tempo possibile”.

“Per tutelare la Terra ed ogni forma di vita” – prosegue il Presidente del CEB ETS – “occorre trasformare la nostra relazione con la natura da predatoria a mutualistica, sfruttando tutte le opzioni disponibili e per raggiungere questo obiettivo le risorse su cui puntare sono tre: conoscenza, motivazione e sinergia.” Secondo Marsico, tanto si sta facendo su tutti e tre i punti: la conoscenza si crea con la formazione e con la diffusione di informazioni e buone pratiche, la motivazione si rafforza con le espressioni di volontà di cambiamento e con la condivisione di esperienze e di possibilità (anche e soprattutto finanziarie), la sinergia si crea con i contatti e il lavoro condiviso, proprio quello che stanno facendo i Cluster.

L’Ing. Marsico ricorda anche che gli attori della transizione energetica saranno soprattutto i giovani, specificando che proprio ultimamente il Cluster è entrato in contatto sia con giovani che desiderano restare o tornare in Basilicata per diventare funzionali allo sviluppo del territorio e delle aziende locali, sia con giovani imprenditori che portano avanti con coraggio i propri progetti innovativi, anticipando l’intervento dell’Ing. Iantorno, amministratore della start up Inelectric, azienda associata proprio del CEB ETS.

Il Presidente ha chiuso il suo intervento tornando all’ultimo capitolo dell’opera della Carson dal titolo “Di fronte ad un bivio”, il quale recita che “abbiamo una varietà davvero straordinaria di alternative da scegliere”. Usando le parole dell’Ing. Marsico, “…è vero, lo abbiamo ribadito più volte: la Basilicata offre un vasto ventaglio di possibilità da sfruttare a livello di fonti energetiche.”

Il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica, nonché lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative, è possibile attraverso una collaborazione virtuosa, poichè l’uso non soltanto efficiente, ma strategico, delle risorse è la via che da percorrere per preservare la Terra che, ricorda Marsico, abbiamo preso in prestito dai nostri figli, dalle generazioni future.  

L’Ing. Francesco Iantorno, Amministratore della Inelectric, società di ingegneria meccatronica associata del CEB ETS, ha presentato “Warehouse Exergy”, un progetto innovativo di accumulo di energia proveniente dalle fonti rinnovabili, quali eolica e solare, che in ragione della loro non programmabilità causano un esubero di energia che non può esser sprecata. L’aria compressa verrebbe stoccata nel sottosuolo o in ambienti sottomarini e, ha precisato Iantorno, la Basilicata è ricca di siti idonei per tale tipologia di accumulo. Oltre ad essere sostenibile, scalabile e realizzabile con tecnologia totalmente italiana, l’Ing. Iantorno ha chiarito che “il progetto costituirebbe un’alternativa all’accumulo tramite batterie, tecnologia che non ci rende autonomi dal punto di vista energetico”. Infine, dopo aver illustrato anche il concetto di exergia, ossia un parametro che indica il valore economico di un flusso energetico, “l’idea di Inelectric è quella di realizzare un impianto pilota in Basilicata, perchè io credo nella Lucania!” 

In seguito, l’Ing. Domenico Bisaccia, intervenuto per l’Ordine degli Ingegneri, ha parlato di unione e sinergia quali elementi fondamentali – che caratterizzano sia gli ordini professionale sia i Cluster – per lo sviluppo territoriale, soffermandosi poi sul coraggio di chi intraprende iniziative in Basilicata, sull’importanza delle fonti energetiche rinnovabili, soprattutto solare ed eolico, di cui si prevede un aumento in futuro, e su recenti progetti e tecnologie che potrebbero attuarsi in Basilicata al pari di altre parti del mondo. 

L’Arch. Canio Santarsiero – Amministratore dell’Egrib – ha illustrato quanto fatto sinora sul versante acqua e menzionato tanti progetti ed accordi portati avanti dall’ente di governo. 

Il Dott.Antonio Pessolani – Presidente Coldiretti – ha riportato i successi delle imprese locali in relazione alle tecnologie 4.0 in agricoltura: di recente, infatti,  la Basilicata è stata premiata proprio su questo tema. Dopo aver evidenziato, quindi, la resilienza che stanno raggiungendo le aziende agricole locali, Pessolani ha tuttavia ricordato che occorre sempre una logica di coscienza, poichè non è possibile pagare il prodotto alimentare al di sotto del costo di produzione.

Infine, il Dott. Donato Distefano – CIA Agricoltori – è tornato sul tema dei comportamenti virtuosi da intraprendere e mantenere al fine di contenere gli sprechi, sottolineando la necessità di responsabilità e collaborazione da parte di tutti gli attori: stakeholders, istituzioni, pubblica amministrazione e sostenitori dei progetti.

L’evento si è concluso con le parole di soddisfazione dell’Ing. Pergola e dell’Avv. Celi per lo stimolante pomeriggio di conoscenza e confronto, con l’auspicio di futuri incontri su focus ambientali specifici.  Dalla sala sono arrivati i complimenti da parte del Prof. Luigi Todaro – docente dell’Università della Basilicata ed esperto in studi su legno e foreste – per la multidisciplinarietà del convegno e l’occasione di apprendimento. In sintesi, più che guardare al passato e alla Terra ereditata dai nostri padri, ciò che occorre adesso è una strategica visione di futuro. Il Cluster Energia Basilicata è pronto a muoversi e collaborare in questa direzione.

 

Cluster Energia Basilicata ETS

C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057