L’ITS ACADEMY DI BASILICATA PUNTA SU ENERGIA E MECCATRONICA

Il prossimo 29 gennaio partirà il IV ciclo del percorso in “Tecnico superiore per la gestione e verifica di impianti energetici” presso l’lTS Academy di Basilicata, e al settore energia si affiancherà presto quello della meccatronica.

Con delibera regionale del 22 dicembre 2023, infatti, è stata assegnata all’unico Istituto Tecnico Superiore lucano anche l’area tecnologica della meccatronica.

Il supporto e la determinazione delle associazioni datoriali sono stati fondamentali per l’ampliamento dell’offerta formativa: le imprese locali hanno sostenuto la necessità di formare tecnici specializzati in un ambito strategico e trainante come quello della meccatronica. 

Inoltre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato l’unica sperimentazione regionale di filiera 4+2: i giovani studenti lucani potranno diplomarsi all’IPSIA “G. Giorgi” di Potenza in soli quattro anni e poi iscriversi all’ITS per seguire corsi professionalizzanti post-diploma mirati all’inserimento nel mondo del lavoro. 

Il Cluster Energia Basilicata, partner del percorso formativo in ambito energetico che inizierà a breve, accoglie con entusiasmo queste novità all’interno dell’ITS lucano: energia e meccatronica sono due settori tanto strategici quanto complementari per uno sviluppo innovativo e sostenibile del territorio.

Energia, digitalizzazione e smartizzazione sono i tre driver su cui puntare per lo sviluppo e per l’occupazione dei giovani lucani, come sottolineato anche dal Presidente dell’ITS Academy, Giuseppe Paternò. 

Il Cluster che rappresento ha iniziato da tempo a collaborare con l’ITS, nostro associato dal 2021 – chiarisce il Presidente del Cluster Energia Basilicata, ing. Luigi Emanuele MarsicoInoltre, grazie alle sinergie create anche all’interno del nostro Comitato Tecnico Scientifico, ci sono stati professionisti di nostre aziende associate che hanno svolto lezioni agli studenti dell’ITS, portando così in aula il valore aggiunto della concretezza della visione d’impresa e dell’innovazione che scaturisce da passione, studio e lungimiranza.”

La tangibilità non soltanto dello spessore dei percorsi ITS, ma anche delle motivazioni e attitudini che muovono gli studenti che scelgono di intraprendere questa strada, è stata protagonista in diverse occasioni. Difatti, durante alcuni convegni e momenti di approfondimento e divulgazione scientifica organizzati proprio dal Cluster su tematiche di attualità quali le comunità energetiche, l’idrogeno e le fonti energetiche rinnovabili, sono intervenuti proprio alcuni studenti dell’ITS che hanno presentato prototipi di innovazioni da loro create e che hanno mostrato sperimentazioni effettuate in aula. 

Nel corso del 2023 il Cluster Energia è diventato a sua volta socio dell’ITS e – continua il Presidente Marsico – alcuni studenti hanno già svolto tirocini in aziende nostre associate, ci auguriamo di poter dare il nostro contributo in questo IV ciclo in partenza. Inoltre, pochi mesi fa sono stato nominato componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ITS Academy di Basilicata, in cui porterò la vision delle aziende e degli enti di ricerca che compongono il Cluster che rappresento.” 

Gli ITS offrono percorsi formativi post-diploma altamente specializzati in settori tecnologici specifici, al fine di intercettare il fabbisogno del sistema economico-produttivo e dunque agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro. Oltre a colmare il gap spesso esistente tra istruzione ed esigenze del mercato del lavoro, gli ITS rappresentano quindi un’opportunità strategica per una regione come la Basilicata. Difatti, è necessario invertire la doppia tendenza in atto: la provenienza di giovani tecnici specializzati da altre regioni o Paesi, parallelamente all’emigrazione di tanti giovani che si formano in regione ma poi scelgono di vivere e lavorare altrove. 

La sfida è creare le migliori condizioni ed opportunità affinchè i lavoratori del futuro possano continuare i propri percorsi formativi in Basilicata, così che il territorio non perda l’opportunità di avere al suo interno preziose competenze, visioni, idee. 

In un simile contesto, l’ampliamento dell’ITS Academy di Basilicata rappresenta una ulteriore scelta nel panorama dell’offerta formativa regionale e una traiettoria funzionale allo sviluppo territoriale.