Presentazione DIGIMAT S.P.A.

– Chi è “DIGIMAT S.P.A.”?
Il gruppo Digimat è riconosciuto tra i principali centri di innovazione italiani ed ha il proprio punto di forza nella capacità di tradurre l’attività di ricerca in prodotti concreti e servizi utili alle aziende. La nostra squadra è composta da personale altamente specializzato (quasi il 70% di laureati in ingegneria informatica, fisica e altre discipline tecnico-scientifiche) che mette a disposizione dei clienti il proprio rigore metodologico scientifico, l’esperienza pratica sul mercato e il costante confronto con i colleghi di centri di ricerca internazionali.
Forti dell’esperienza e delle competenze algoritmiche sviluppate nelle missioni aerospaziali, forniamo ed integriamo i sistemi tecnologici più all’avanguardia. Mettiamo con passione il nostro sapere, la nostra cultura dell’innovazione e la nostra infrastruttura tecnologica a servizio di clienti con esigenze complesse, per realizzare soluzioni personalizzate, creative, affidabili e sicure.
Questa doppia anima è rappresentata dalle due divisioni in cui è strutturata l’azienda: da un lato “Sviluppo Software e Research & Development”, dall’altro i “Servizi e consulenza IT”.
Il nostro approccio, basato sul confronto con il cliente e la continua interazione tra i team, consente di garantire in ogni progetto il giusto mix tra le due componenti, valorizzando l’apertura della ricerca con la flessibilità e il pragmatismo di soluzioni concrete e competitive.

– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?
Stiamo affrontando questo difficile momento storico nel massimo rispetto della sicurezza dei nostri dipendenti, con la forte motivazione di presidiare le opportunità in ambito ricerca e sviluppo e di essere riconosciuti, quindi, come interlocutori partner per le PMI del territorio nei processi di digitalizzazione.

– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?
Digimat sta puntando su servizi di monitoraggio in ambito assistenziale, culturale e nell’ambito dell’agricoltura di precisione. Tali servizi sono già in fase avanzata e verranno proposti al mercato entro il primo semestre del 2021.

– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.
Avviare attività di innovazione tecnologica su tutti i servizi offerti ai cittadini al fine di migliorarne la qualità, l’accessibilità e l’efficienza facendo riferimento alle più moderne metodologie legate ai Digital Twin, all’intelligenza artificiale, all’IoT seguendo l’approccio della Hurban Intelligence. Favorire il ricorso ai prototipi realizzati grazie agli investimenti in Ricerca finanziati da enti regionali, nazionali ed Europei.