Presentazione Governance CEB ETS

Il Cluster Energia Basilicata ETS, si presenta.

L’associazione è stata costituita per dare risposte avanzate e coordinate sui temi strategici del settore energetico, una sorta di laboratorio in cui sviluppare progetti di ricerca ed innovazione, rafforzando collaborazione e sinergia tra mondo delle imprese, associazioni imprenditoriali, ed enti di Ricerca.
Fin dall’inizio, al fine di espletare al meglio tali finalità, il Cluster si è dotato, di una governance forte e strutturata all’insegna di figure professionali con importanti esperienze nel modo della ricerca e imprenditoriale, adoperandosi con impegno e dedizione al fine di perseguire le finalità civilistiche, solidaristiche e di utilità sociale statutarie.
Al fine di traghettare in assoluta trasparenza e serietà gli obbiettivi di breve, medio e lungo termine, l’organizzazione si è dimensionata in modo organico e strutturato: Presidenza, Consiglio Direttivo, Comitato Tecnico Scientifico, Revisore Contabile Unico ovvero Organo di Controllo e Assemblea dei Soci.

Alla guida della Presidenza del CEB ETS l’Ing. Luigi Emanuele Marsico, successore del Dott. Antonio De Giorgio (Past President) coadiuvato da due Vicepresidenti, di cui uno vicario, Prof. Severino Romano, espressione della componente Scientifica e della Ricerca.

Il Consiglio Direttivo del CEB ETS, è l’organo di indirizzo strategico, di coordinamento, programmazione e gestione ed è composto da 12 membri, eletti dall’Assemblea dei Soci, di cui due terzi in rappresentanza della componente imprenditoriale e un terzo in rappresentanza degli Associati espressione degli enti di Ricerca Pubblica e Privata (Università degli Studi della Basilicata, Consiglio Nazionale della Ricerca, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, EXO Società Consortile a.r.l.).

Con la funzione di osservatorio tecnologico e della formazione, preposto alla valutazione, screening e attuazione di scenari di sviluppo e attività progettuali, è il Comitato Tecnico Scientifico, coordinato dall’Ing. Pietro Garzone. Il CTS è composto da 12 membri, anch’essi nominati dall’Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo, che ne supportano la predisposizione e l’aggiornamento dei piani strategici su declinazione annuale.

Al Revisore Contabile Unico ovvero l’Organo di Controllo è affidato il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto da parte dell’Assemblea degli Associati e del Consiglio Direttivo, nonché il controllo contabile sulle attività dell’Associazione.

Infine, l’Assemblea degli Associati, costituita da tutti gli Associati, rappresentati in assemblea dal legale rappresentante o suo delegato, che deliberano generalmente in assemblea a maggioranza, in conformità della legge e dello Statuto dell’associazione, su approvazioni, definizioni delle principali linee di azione, bilancio, elezioni, nomine, contributi, pareri ed indirizzi e ogni altro argomento su cui è chiamata a decidere.

Inoltre, ad oggi il Cluster annovera tra le sue fila, già due risorse specialistiche, attestate alla presidenza, di alto profilo tecnico e manageriale, focalizzate sull’attuazione delle attività progettuali, amministrative e  contabili, organizzative e segretariali; uno staff operativo che si pone in sinergia con gli organi anche grazie al pieno  sostegno delle associazioni di categoria.
I Cluster di fatto non sono organizzazioni intermediarie, rappresentano invece delle piattaforme strategiche snelle, altamente operative ed efficaci, grazie alle quali è possibile costruire nuove occasioni imprenditoriali e nuovi processi di innovazione.
I Cluster sono parte integrante della “Smart Specialization Strategy”, (S3) promossa dalla Commissione Europea in ottemperanza alle politiche di coesione 2014-2020 ed attuata dalla Regione Basilicata per sviluppare strategie d’innovazione regionali atte a valorizzare gli ambiti produttivi di eccellenza.
La S3 è considerata altamente strategica per il settennio 2021-2027 e sarà potenziata a livello comunitario, soprattutto in previsione delle necessità post-COVID19 al fine di generare innovazione e sviluppo nei settori strategici dei paesi membri.
Ad oggi i Cluster rappresentano i settori di maggiore interesse per il nostro territorio, che diventano ancora più strategici in previsione dell’enorme sforzo programmatico e di reingegnerizzazione dei sistemi produttivi che dovremo affrontare nei prossimi anni.
La Mission del Cluster, per tanto, può essere sintetizzata in pochi essenziali punti:
Facilitare la collaborazione e quindi l’interscambio di competenze e conoscenze tra mondo imprenditoriale e mondo della ricerca, in sinergia con gli altri Custer tecnologici e gli enti territoriali al fine di sviluppare competenze e sinergie;

  • Mettere a disposizione strumenti, processi ed innovazione tecnologica al fine di rafforzare sinergie e competitività sui mercati;
  • Creare e rafforzare processi di internalizzazione delle realtà imprenditoriali del territorio presidiando opportunità fuori dai confini Italiani ed accompagnando le imprese in sfide e progettualità di respiro Nazionale ed Internazionale;
  • Interagire con le istituzioni regionali al fine di coadiuvare le politiche di programmazione, pianificazione ed attuazione delle politiche energetiche sul territorio Lucano.