PrioritEE PLUS – Progetto Interreg del CNR

PrioritEE PLUS

CNR-IMAA è capofila del progetto Interreg MED PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”.

Il progetto PrioritEE PLUS è uno degli 8 progetti di trasferimento e mainstreaming approvati nel 4° Bando Interreg MED per Progetti Modulari. Esso è finalizzato a capitalizzare l’esperienza del progetto PrioritEE (2017-2019) e migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le capacità delle autorità pubbliche nella gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico e nella pianificazione energetica sostenibile su scala locale.

Il progetto coinvolge 4 istituzioni scientifiche: il CNR-IMAA, nel ruolo di coordinatore, la Nuova Università di Lisbona – FCT NOVA, l’Università di Saragozza – UZ e il Laboratorio Nazionale di Energia e Geologia del Portogallo – LNEG; insieme a 2 autorità pubbliche: la Federazione di Comuni, Regioni e Province dell’Aragona – FAMCP e il Comune di Narni. A questa partnership, proveniente da 3 paesi dell’area MED (Italia, Portogallo e Spagna), si aggiungono numerosi partner associati rappresentanti differenti categorie di portatori d’interesse.

Nel processo di trasferimento, le istituzioni scientifiche che nel progetto PrioritEE hanno messo a punto e sperimentato l’uso del Decision Support Tool – DST (CNR-IMAA, FCT-NOVA e UZ) avranno il ruolo di “givers” ed assisteranno i nuovi partner, con il ruolo di “receivers”, nel suo utilizzo.

In particolare, la collaborazione tra le istituzioni scientifiche e le comunità locali
favorirà il trasferimento di conoscenze e garantirà
la più ampia diffusione del DST come strumento di supporto decisionale nel processo di pianificazione delle comunità locali
per la selezione preliminare degli edifici su cui attuare gli interventi di riqualificazione energetica.

 

Saranno inoltre organizzate attività di formazione orientate a migliorare le competenze e la consapevolezza del personale degli enti pubblici e dei tecnici, per favorire una riduzione complessiva dei consumi energetici negli edifici pubblici, oltre che una maggiore consapevolezza dell’importanza di attuare una celere transizione energetica anche attraverso comportamenti virtuosi.

L’adozione di strumenti analitici di supporto alle decisioni, come il DST, contribuirà a favorire l’implementazione di soluzioni tecniche economicamente fattibili e replicabili nei diversi territori dell’Europa del Mediterraneo, con lo scopo di rendere sempre più celere il processo di transizione energetica.

A tale scopo, le caratteristiche del DST saranno ulteriormente migliorate per facilitarne l’applicazione ai diversi livelli di governance (agenzie per l’energia, autorità pubbliche, comuni) e per supportare la redazione di piani d’azione locali, in particolare dei PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) nell’ambito del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia dell’UE.

Il reciproco impegno di partner “givers” e “receivers”, nonché delle diverse categorie di portatori d’interesse, garantirà un più ampio ed efficace trasferimento di conoscenze ed un miglioramento dei processi decisionali.

A conclusione del progetto, l’impegno delle autorità locali sarà sancito attraverso la redazione di strategie di efficienza energetica e la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding.

Consultare il sito Prioritee.Interreg per maggiori informazioni.

 

Cluster Energia Basilicata ETS

C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o  CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057