HYDROGEN VALLEYS: LA REGIONE BASILICATA AL WORKSHOP NAZIONALE TRA IMPRESE E ISTITUZIONI

La Basilicata è stata ospite al workshop dell’8 ottobre 2025 a Verona per “Hydrogen Valleys in Italia – stato dell’arte e prospettive di crescita”, organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia a Verona in occasione di mcTER Expo, la fiera internazionale su efficienza energetica e rinnovabili. 

La Regione Basilicata rivolge particolare interesse alla produzione di idrogeno verde, non solo come un valido strumento per la promozione della transizione energetica, ma anche come un’opportunità strategica per il rilancio delle aree industriali dismesse”. E’ quanto dichiara l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, a margine della partecipazione del Dipartimento regionale al workshop. “Il nostro territorio dotato di un significativo potenziale per la produzione di energia rinnovabile – prosegue l’assessore – si propone come un contesto ideale per l’integrazione di impianti destinati alla produzione di idrogeno verde, una soluzione che rappresenta una prospettiva promettente per un’economia sempre più sostenibile. Sono pienamente consapevole delle sfide che la produzione e la distribuzione di idrogeno verde comportano: trattandosi di una tecnologia di avanzata complessità, essa necessita di ingenti investimenti, di un adeguato patrimonio di competenze tecniche e professionali, nonché della definizione di un quadro normativo più chiaro e completo”.

Tuttavia, sono altrettanto convinta che questo innovativo modello energetico possa costituire una grande opportunità per accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile, contribuendo al contempo al rilancio delle aree industriali regionali e al rafforzamento della sicurezza energetica”, conclude l’assessore regionale Mongiello.

La presenza della Basilicata a Verona – dichiara Luigi Marsico, presidente del Cluster Energia Basilicatatestimonia la volontà del nostro territorio di essere parte attiva nel dibattito nazionale sull’idrogeno e sull’avvio delle hydrogen valleys. Come Cluster regionale ci siamo subito adoperati per coinvolgere la Regione in questo importante momento di confronto promosso dal Cluster Nazionale dell’Energia. È importante che le aziende lucane impegnate nei progetti di hydrogen valleys possano dialogare con gli altri attori nazionali coinvolti negli stessi processi e poter scambiare opinioni, criticità e buone pratiche.”

L’evento ha rappresentato una straordinaria occasione di confronto e scambio di esperienze tra gli attori coinvolti nei progetti ammessi nelle graduatorie dei bandi regionali di hydrogen valleys. 
Dopo l’introduzione a cura del Cluster Nazionale Energia, ha aperto i lavori Marco Ferruccio, della Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha illustrato le politiche nazionali di promozione dell’idrogeno. 
Attraverso due sessioni distinte, le imprese e i rappresentanti istituzionali di Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Sicilia, Toscana, Lombardia e Basilicata hanno presentato lo stato di avanzamento dei progetti, evidenziando criticità in corso, opportunità, debolezze, sfide e prospettive di crescita. 

In rappresentanza delle H2 Valleys lucane, sono intervenuti Carmen Coviello, consulente PNRR sui temi ambiente e transizione energetica – su delega dell’assessore Mongiello – e Giuseppe Grippo, amministratore di Pre Srl, azienda impegnata nelle attività di sviluppo dell’hydrogen valley di Tito Scalo (PZ).


La partecipazione della Regione Basilicata alla giornata di confronto, facilitata grazie al lavoro di rete del Cluster Energia lucano, ha confermato la crescente attenzione della regione verso le tecnologie decarbonizzanti e il sostegno alle imprese che scelgono di investire nel settore.

 

Rassegna stampa: