CONFERENZA “STRATEGIE AMBIENTALI E TERRITORIALI PER COSTRUIRE IL FUTURO: I RISULTATI DELLA SCIENZA A SUPPORTO DELLE DECISIONI POLITICHE” | 22 OTTOBRE 2025

Il 22 ottobre 2025, il Presidente Marsico ha partecipato alla conferenza tenutasi presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul tema “Strategie ambientali e territoriali per costruire il futuro: i risultati della Scienza a supporto delle decisioni politiche, promossa da RemTech Expo e dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICT).

L’iniziativa ha riunito rappresentanti del mondo scientifico, tecnico e del governo per una riflessione congiunta sulle strategie di sviluppo dei territori, con l’obiettivo di delineare nuove sinergie tra ricerca, innovazione e politiche pubbliche in materia di sostenibilità, rigenerazione urbana e tutela ambientale.

Tra i partecipanti, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – On. Alessandro Morelli, il Viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica – On. Vannia Gava, il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016 – Guido Castelli, i rappresentanti di CNR, ISPRA, ANCI, ANVUR, oltre a numerosi esperti che hanno presentato proposte per semplificare le procedure, valorizzare le tecnologie innovative e promuovere nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Tanti i temi affrontati durante la giornata: snellimento dei processi amministrativi che rallentano i progetti, innovazioni digitali ed ambientali per la sostenibilità dei territori, bonifiche, crisi idrica e gestione delle infrastrutture, ma anche trasferimento di competenze e comunicazione con l’opinione pubblica su opere sensibili (come ad esempio le scorie nucleari).
Inoltre, è stato definito come centrale il ruolo dei Comuni nella transizione ecologica, rappresentando il livello istituzionale più vicino ai cittadini.

Qui il commento del nostro Presidente Marsico che ha seguito l’intera giornata di lavori:

Durante la conferenza sono emersi tanti spunti e priorità di intervento per migliorare le strategie di sviluppo dei territori, ed oltre alla sinergia tra ricerca e politica, è emerso come essenziale il collegamento tra ricerca ed imprese per trasformare studi e progetti in applicazioni concrete.

In effetti, il potenziamento di questo legame rappresenta la mission centrale di un ente territoriale come il Cluster Energia Basilicata, pertanto la giornata di oggi conferma la strada tracciata dal cluster con il suo impegno a supporto della filiera energetico-ambientale lucana e le sue attività collegate anche ai Cluster Nazionali.
Ad esempio, nel confronto di oggi è stato centrale anche il tema della gestione forestale, che necessita di una visione strategica che vada oltre oltre i servizi di base: rendere i territori competitivi, creando lavoro legato alle caratteristiche locali.

In questo è una utile una collaborazione multilivello tra centri di ricerca, università, territori e responsabili istituzionali per moltiplicare sinergie e scambiare esperienze. Una visione strutturata consente di passare dalla logica della riparazione ad una programmazione funzionale.”