CLUSTER ENERGIA BASILICATA: RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO, RICONFERMATO MARSICO ALLA PRESIDENZA

L’Assemblea degli Associati al Cluster Energia Basilicata si è riunita il 10 febbraio per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e il Presidente.

Negli ultimi tre anni, il Cluster, guidato dal Presidente uscente Luigi Emanuele Marsico e da un Consiglio Direttivo coeso e proattivo, ha avviato numerose attività e progetti. Grazie alla collaborazione tra enti di ricerca e imprese, è riuscito ad affermarsi come ente aggregatore degli attori della filiera energetica lucana.

Il Cluster Energia ha promosso diversi momenti di approfondimento scientifico, affrontando tematiche di grande rilevanza, tra cui: comunità energetiche rinnovabili, efficienza energetica degli edifici, agrisolare, idrogeno, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, europrogettazione. Inoltre, ha svolto attività di supporto accademico, sostenendo dottorati industriali in collaborazione con l’Università della Basilicata e una tesi di laurea magistrale discussa all’Università Cattolica di Piacenza dal titolo “I Cluster industriali e lo sviluppo regionale in epoca di crisi energetica: il caso Basilicata”. Oltre all’allineamento con i Cluster Nazionali Energia e Foresta-Legno, il Cluster ha partecipato a progetti finanziati a livello europeo e nazionale, come Heritage Smart Lab – EDIH, con cui sta offrendo servizi per la transizione energetica e digitale delle Pubbliche Amministrazioni lucane e delle piccole e medie imprese.

Se questo è il presente, all’orizzonte si profilano nuove sfide e obiettivi ambiziosi per il Cluster lucano dell’energia: potenziare lo staff interno e la capacità progettuale dell’ente per cogliere nuove opportunità di sviluppo e risorse per idee progettuali innovative, oltre a rafforzare il processo di internazionalizzazione. In linea con il nuovo avviso pubblico della Regione Basilicata per il consolidamento dei cinque Cluster tecnologici lucani, sarà necessario analizzare i fabbisogni delle imprese locali in termini di internazionalizzazione, con l’obiettivo di dare nuovo slancio al made in Italy e alle filiere di specializzazione territoriali.

Guardando al futuro, il nuovo Consiglio Direttivo coniuga continuità e rinnovamento, con la conferma di alcuni membri e l’ingresso di nuove figure. Un terzo dei componenti proviene dal mondo della ricerca, con l’elezione dell’Ing. Giacobbe Braccio (ENEA), della Dr.ssa Carmelina Cosmi (CNR-IMAA), del Dr. Cristiano Re (FEEM) e del Prof. Severino Romano (Università degli Studi della Basilicata). Per la componente imprenditoriale, che rappresenta i due terzi del Consiglio, sono stati eletti il Dr. Antonio De Giorgio, il Dr. Nicola Fontanarosa, la Dr.ssa Ida Leone, il Dr. Umberto Passarelli Pula, l’Ing. Francesco Sole, il Dr. Donato Viggiano e l’Ing. Luigi Emanuele Marsico, riconfermato Presidente all’unanimità.

Numerosi gli interventi di ringraziamento e congratulazioni al Presidente Marsico per il costante impegno, la determinazione e la professionalità dimostrati alla guida dell’associazione.

Per l’Ing. Marsico, crescita e trasformazione innovativa delle imprese, formazione, allineamento con le filiere e i policy maker locali e nazionali rappresentano i principi guida dell’azione del Cluster, ma soprattutto la promozione e lo sviluppo del territorio, inteso come somma di ogni sua forma di capitale: naturale, economico, sociale, tecnologico, umano.

Mi auguro che, insieme, riusciremo a cogliere tante opportunità”, conclude Marsico, “rafforzando le potenzialità del nostro Cluster e valorizzando la sinergia tra imprese, ricerca, innovazione e territorio.

In attesa di poter incontrare il Cluster Energia Basilicata presso la sua nuova sede operativa nel centro storico di Potenza, i migliori auguri al Presidente e al Consiglio Direttivo per il lavoro che li attende nel prossimo triennio.