MEETING EUROPEO DEI CLUSTER A FOLIGNO: PRESENTE ANCHE IL CLUSTER ENERGIA BASILICATA

Il 24 e 25 giugno 2025, il Cluster Energia Basilicata ha partecipato alla conferenza internazionale CLUSTERS MEET REGIONS: Clusters as Drivers of Green and Digital Transition in Regional Innovation Ecosystems”, tenutasi a Foligno, presso Palazzo Trinci, e promossa da SviluppUmbria e dalla Regione Umbria, in collaborazione con la European Cluster Collaboration Platform (ECCP).

Tre i focus tematici: mobilità sostenibile, aerospazio e settore nautico.

Obiettivo del meeting: potenziare il ruolo dei cluster come motore di innovazione industriale sostenibile.

Presenti la dott.ssa Ida Leone, Vicepresidente, e la dott.ssa Tiziana Perri, componente del Comitato Tecnico Scientifico,
in rappresentanza del Cluster Energia Basilicata.

L’evento, organizzato per potenziare il ruolo e la collaborazione strategica tra cluster per la transizione verde e digitale, ha riunito rappresentanti dei cluster regionali ed europei, istituzioni locali e operatori economici per due giorni di networking su innovazione tecnologica e collaborazioni per lo sviluppo sostenibile.

Il Cluster lucano dell’energia è stato selezionato per partecipare alla sessione di pitching – una occasione riservata a realtà territoriali impegnate nella transizione ecologica e digitale – a cui ha preso parte la Vicepresidente Ida Leone raccontando mission, progetti attuali e traiettorie future del Cluster.

Tanti gli interventi di rilievo, tra cui: Alberto Valenzano (Team leader DG GROW, Commissione Europea); Michele Guerrini (Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE), che ha tenuto il keynote speech iniziale; Laurent Donceel (Hydrogen Europe); Jan-Philipp Kramer (Head of EU Services, Prognos); Roya Ayazi (Segretario Generale della rete NEREUS), Andrea Rampini, rappresentante del Cluster umbro dell’aerospazio e di Rampini SpA, realtà pioniera impegnata nella mobilità sostenibile, che ha presentato iniziative volte allo sviluppo di sistemi di trasporto a basse emissioni, come gli autobus a idrogeno, e alla sperimentazione di soluzioni innovative per le comunità.

A seguire, interventi di buone pratiche a livello internazionale, con contributi da Slovenia, Umbria, Romania, Vento, Francia.

Durante i lavori, è stato valorizzato il ruolo della ECCP come piattaforma strategica della Commissione Europea per il dialogo e la cooperazione tra cluster, al fine di promuovere l’internazionalizzazione e la resilienza dei sistemi industriali interregionali.

La presenza del Cluster Energia Basilicata ha rappresentato un’importante opportunità per rafforzare relazioni con realtà nazionali e internazionali, condividere buone pratiche e posizionare la Basilicata come attore attivo nelle sfide della transizione energetica.

Un focus specifico ha riguardato le Hydrogen Valley ed il ruolo centrale che l’idrogeno verde, ossia quello prodotto da fonti rinnovabili, svolge nella transizione energetica. 
In tutti i confronti, è emerso quanto il tema energetico (sia produzione che storage) sia trasversale ad ogni Cluster tematico e a qualunque iniziativa di sviluppo tecnologico. 

È stato approfondito anche il tema della formazione e valorizzazione del capitale umano: le collaborazioni tra imprese, Università e ITS (Istituti Tecnici Superiori) appaiono come fortemente strategiche e funzionali ad un completo sviluppo territoriale. 

 

LINK UTILI:

https://www.clustercollaboration.eu/content/clusters-meet-regions-foligno-italy

https://www.youtube.com/watch?v=3Ql1JpxbK