MISURE REGIONALI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E RIPOPOLAMENTO DEL TERRITORIO LUCANO

misure regionali di compensazione ambientale

Sono state pubblicate le misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e il ripopolamento del territorio lucano.

Nel dettaglio, lo “Speciale” n. 48 del BUR riporta il “Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022 n. 28, articolo 1, comma 1: criteri e modalità per la concessione del beneficio relativo alla componente energia del prezzo del gas alle utenze domestiche dei residenti nella Regione Basilicata” e le Linee guida riguardanti “Contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano”.

Il disciplinare reca criteri e modalità per la concessione del beneficio “Contributo Mensile Gas Regione Basilicata”, relativo alla componente energia del prezzo del gas alle utenze domestiche dei cittadini residenti nella Regione Basilicata, volto a sostenere l’adozione da parte dei cittadini stessi di misure e comportamenti diretti al risparmio del consumo di gas ed all’efficientamento energetico.
Nei casi di attivazione di nuove utenze residenziali per uso domestico e per le quali non si disponga del dato relativo al consumo effettuato nell’anno precedente, l’obiettivo del risparmio non inferiore al 15% dovrà essere conseguito nell’anno immediatamente successivo. Il gestore del beneficio sarà la società partecipata API-Bas S.p.A.

Per quanto riguarda le “Linee Guida per la concessione di contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano”, nella delibera di adozione è previsto lo stanziamento previsto e si precisa che “la definizione e gestione dell’avviso pubblico e delle relative attività sono affidate alle società in house della Regione Basilicata, Sviluppo Basilicata S.p.A. e Società Energetica Lucana S.p.A. (SEL)”. La presentazione delle domande è a sportello, dunque in ordine di presentazione.

L’accesso al contributo sarà riservato ai beneficiari che intendano eseguire uno o più dei seguenti interventi: fotovoltaico o micro-eolico, sistemi di accumulo abbinati ad impianto fotovoltaico, collettori solari per la produzione di energia termica, pompe di calore. Il contributo sarà destinato alle spese relative all’acquisto, installazione e connessione degli impianti di cui sopra, comprese le spese tecniche e i costi delle pratiche amministrative, arrivando fino ad una copertura del 100% della spesa ammissibile.

Qui è possibile consultare il testo del Disciplinare.
Qui invece il testo delle Linee Guida.

 

Cluster Energia Basilicata ETS

C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057