– Chi è “FORCOPIM”?
Il Forcopim è un’Associazione senza fini di lucro ed Organismo di formazione costituito nel 1992. Realizza attività di formazione continua, alta formazione e Master in collaborazione con Università, Centri di Ricerca, tessuto produttivo e imprenditoriale, Enti sindacali e datoriali.
Le sue aree di expertise sono: Counseling e coaching; Formazione; Orientamento; Accompagnamento al placement professionale; Assistenza tecnica e accompagnamento allo start-up d’impresa; Internazionalizzazione; Sviluppo locale, messa in valore, fruizione, gestione e comunicazione dei BBCC; Studio, ricerca e progettazione relativa ai nuovi infomediari della comunicazione (E-learning, m-learning, App).
In ambito energia e ambiente, svolge servizi di consulenza e formazione in CSR (Corporate Social Responsibility) e sostenibilità; e si propone quale facilitatore per imprese e organizzazioni ai fini di rendere visibili rapporti, bilanci ed altri strumenti cartacei o digitali che attestino le performance sociali, ambientali ed economiche delle aziende che rispondono ai dieci punti del Global Compact ODS (obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite.
Il Forcopim è tra i soggetti promotori e soci fondatori dell’ITS “Efficienza Energetica” di Basilicata e ne esprime il Presidente. Ha stabili e consolidati rapporti con università, enti di ricerca ed imprese operanti in ambito energia, ambiente e FER in Italia e nel mondo (Iran e Argentina in particolare). Ha esperienza pluriennale nella progettazione e realizzazione di master universitari e corsi di alta formazione in ambito energia, ambiente e FER. Ha esperienza ventennale nella progettazione ed erogazione di interventi di formazione continua e finalizzata all’occupazione sui sistemi di gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza nel settore delle costruzioni, sul ciclo produttivo e ciclo gestionale dei rifiuti, nella raccolta differenziata e gestione aree protette, nella certificazione energetica, in materia di risparmio energetico e FER, nella Gestione Impianti Smaltimento rifiuti solidi urbani, nel risparmio energetico, fonti rinnovabili e domotica, nell’economia circolare, nell’efficientamento energetico, nella progettazione e realizzazione di green building e smart cities.
– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?
Siamo una società di servizi e come tale stiamo lavorando su candidature progettuali a supporto di pubbliche amministrazioni e privati. Inoltre per il nostro personale stiamo lavorando sulla formazione continua. Abbiamo una filosofia aziendale improntata alla resilienza, pertanto ci adeguiamo facilmente ai cambiamenti e di fronte alle difficoltà combattiamo investendo in competenze, innovazione e nuove visioni che ci consentano di diversificare la produzione e di posizionarci in un solco incisivo sul mercato cogliendone i nuovi trend di sviluppo.
– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?
L’azienda sta puntando sull’e-learning in ambito formativo, sulla produzione di idrogeno, sulla prototipazione di edifici NZEB, sulla costituzione di comunità energetiche, sulla professionalizzazione delle figure legate all’ecobonus.
– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.
Bisogna “fare-Cluster”, quindi mettersi a sistema se si vogliono cogliere opportunità e intraprendere reali strategie di sviluppo capaci di attivare processi di crescita complessivi per individui, aziende e contesti territoriali.
- Profilo: infoforcopim
- Facebook: facebook