Presentazione LUXANT S.r.l.

– Chi è “LUXANT S.r.l.“?

LUXANT S.r.l. è una startup innovativa che si occupa di attività di R&S in ambito Digital &  Management Systems in diversi settori merceologici, tra cui quello dell’Energia. L’integrazione degli aspetti tecnologici ed applicativi con quelli gestionali permette di supportare l’adozione dell’innovazione tecnologica e di processo per offrire un vantaggio strategico e competitivo all’organizzazione delle aziende beneficiarie.

La società ha sede a Matera presso il SAN ROCCO DIGITAL HUB.

– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?

Il periodo dell’emergenza sanitaria ha comportato rallentamenti delle attività in moltissimi settori, con evidenti limiti allo sviluppo di collaborazioni tra le imprese, fondamentali per le imprese più piccole ed ancor di più per le startup. LUXANT sta utilizzando questo periodo per consolidare le proprie competenze su tematiche di ricerca in alcuni ambiti di proprio interesse, al fine di essere pronti per i mercati emergenti al termine della pandemia.

– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?

In modo specifico, LUXANT sta puntando allo sviluppo di soluzioni tecnologiche di Smart Energy e Smart City, nonché allo sviluppo di prodotti e servizi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e dei Data Analytics, mentre, nell’ambito della consulenza aziendale, propone metodologie di gestione per l’Innovation Management, nonché l’implementazione di Sistemi di Gestione Integrati per i vari ambiti, tra cui l’Energia.

– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.

Il suggerimento rivolto da LUXANT, sia agli operatori del settore pubblico che a quelli del privato, è di sfruttare il calo dei flussi di attività causato dalla pandemia del Covid, per ripensare nuovi modelli da adottare per le proprie organizzazioni, aprendosi inizialmente anche alla sola sperimentazione di nuovi servizi ispirati a principi di modernità e basati sull’uso di nuove tecnologie, per realizzare una maggior efficienza e una riduzione dei tempi, dei costi e dei rischi di gestione. L’auspicio è che le istituzioni presenti sul territorio regionale sviluppino una visione strategica ed una progettualità adeguata, insieme ad una rafforzata capacità di project financing, in grado di creare, nel breve, condizioni favorevoli per lo sviluppo economico della Basilicata; ciò al fine di evitare la delocalizzazione delle imprese verso territori più dinamici e già maturi da generazioni, territori in grado di attrarre nuovi capitali e le migliori risorse umane disponibili, da integrare nei processi di filiera di creazione del valore. Sarebbe dunque grave che si attendesse la fine della pandemia da Covid, che ci auguriamo possa terminare quanto prima, per fare la conta delle moltissime attività economiche chiuse, e solo allora, iniziare ad adottare, senza il necessario studio, misure di rilancio dell’economia del territorio, che per la fretta, risulterebbero inevitabilmente inadeguate. Sarebbe un rischio troppo grande che non potremmo permetterci.

foto: www.sassilive.it