This user has not added any information to their profile yet.
Il Forcopim è un’Associazione senza fini di lucro ed Organismo di formazione costituito nel 1992. Realizza attività di formazione continua, alta formazione e Master in collaborazione con Università, Centri di Ricerca, tessuto produttivo e imprenditoriale, Enti sindacali e datoriali.
Le sue aree di expertise sono: Counseling e coaching; Formazione; Orientamento; Accompagnamento al placement professionale; Assistenza tecnica e accompagnamento allo start-up d’impresa; Internazionalizzazione; Sviluppo locale, messa in valore, fruizione, gestione e comunicazione dei BBCC; Studio, ricerca e progettazione relativa ai nuovi infomediari della comunicazione (E-learning, m-learning, App).
In ambito energia e ambiente, svolge servizi di consulenza e formazione in CSR (Corporate Social Responsibility) e sostenibilità; e si propone quale facilitatore per imprese e organizzazioni ai fini di rendere visibili rapporti, bilanci ed altri strumenti cartacei o digitali che attestino le performance sociali, ambientali ed economiche delle aziende che rispondono ai dieci punti del Global Compact ODS (obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite.
Il Forcopim è tra i soggetti promotori e soci fondatori dell’ITS “Efficienza Energetica” di Basilicata e ne esprime il Presidente. Ha stabili e consolidati rapporti con università, enti di ricerca ed imprese operanti in ambito energia, ambiente e FER in Italia e nel mondo (Iran e Argentina in particolare). Ha esperienza pluriennale nella progettazione e realizzazione di master universitari e corsi di alta formazione in ambito energia, ambiente e FER. Ha esperienza ventennale nella progettazione ed erogazione di interventi di formazione continua e finalizzata all’occupazione sui sistemi di gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza nel settore delle costruzioni, sul ciclo produttivo e ciclo gestionale dei rifiuti, nella raccolta differenziata e gestione aree protette, nella certificazione energetica, in materia di risparmio energetico e FER, nella Gestione Impianti Smaltimento rifiuti solidi urbani, nel risparmio energetico, fonti rinnovabili e domotica, nell’economia circolare, nell’efficientamento energetico, nella progettazione e realizzazione di green building e smart cities.
_____________________________
Il Forcopim è partner del “Gruppo CEGCEN”; è GRI DATA PARTNER in Italia per la Global Reporting Initiative (GRI) - organizzazione di standardizzazione di Norme Internazionali senza fini di lucro. E’ l’unico punto di riferimento del GRI (Global Reporting Initiative delle Nazioni Unite) in Italia.
E’ socio del Cluster Lucano di Bioeconomia e del Cluster Basilicata Creativa.
E’ socio fondatore della Fondazione di partecipazione Istituto Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica e ne esprime il Presidente.
E’ MEC Center ed iQCenter accreditato da TESI Automazione S.r.l. per il rilascio delle certificazioni IC3, MOS, MCAS, ACA.
È Provider ECM per il rilascio dei crediti formativi per le professioni sanitarie.
È ECP dell’Università Telmatica Pegaso; è ECP dell’Università Telematica Mercatorum.
È soggetto promotore di tirocini extracurriculari.
È accreditato MIUR per la formazione del personale docente.
È inoltre promotore del progetto integrato del “Borgo dell’Energia” che, su modello di Città della Scienza (Napoli), si strutturerà su tre pilastri fondamentali: 1. Intrattenimento; 2. Formazione, ricerca e trasferimento tecnologico; 3. Imprenditorialità e incubazione d’impresa. Il Borgo sarà dunque: 1. “Città del Futuro”, a impatto ecologico zero; 2. Polo dell’alta formazione, ospitando una scuola residenziale; 3. Polo scientifico e tecnologico (GreenPole).