Il giorno 7 settembre 2021 alle ore 9:30 il CREA organizza un primo incontro online sulla Bioenergia per illustrare le funzionalità dello strumento STEN e dimostrare le sue potenzialità
con riferimento al territorio della regione Basilicata.
La partecipazione è gratuita con registrazione al seguente link:
Il progetto BIOPLAT-EU e il settore bioenergetico in Basilicata
Il gruppo di lavoro del progetto BIOPLAT-EU , basato sui processi di Bioenergia, ha ideato e ultimato STEN, lo strumento accessibile online per l’individuazione di aree Marginali, Sottoutilizzate e Contaminate destinabili alla coltivazione di colture da biomassa per la produzione di bioenergie in Europa. Lo strumento rappresenta un supporto decisionale per soggetti pubblici e privati interessati ad analizzare la fattibilità e sostenibilità di filiere bioenergetiche in determinati contesti locali.
Il giorno 7 settembre 2021 a partire dalle ore 9:30, il CREA di Roma (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) organizza un primo incontro online per spiegare le funzionalità, fornire una prima guida all’utilizzo dello strumento STEN e dare una dimostrazione delle sue potenzialità analitiche con riferimento al territorio della regione Basilicata.
Difatti, le regioni Basilicata e Sardegna hanno rappresentato due dei casi studio sviluppati a livello europeo, ma lo strumento può essere applicato anche ad altre regioni in Italia nell’ambito di processi decisionali e politiche in materia di sviluppo agricolo, energetico e industriale a livello locale e nazionale.
Ricordiamo che l’obiettivo del progetto BIOPLAT-EU è la promozione della bioenergia affinché ne sia ampliata la diffusione sul mercato in Europa. L’idea centrale è quella di utilizzare i terreni marginali, sottoutilizzati e contaminati (i cosiddetti terreni MUC) per la produzione di biomassa non alimentare. Per raggiungere tale scopo, oltre alla mobilitazione e al coinvolgimento degli stakeholder, alla comunicazione diretta con le autorità sulla rimozione di eventuali barriere legali e/o politiche, e al supporto tecnico fornito alle parti interessate su vari aspetti (produzione e lavorazione della biomassa, accesso al mercato e ai finanziamenti, ecc), è stata creata una piattaforma web che funge da strumento pubblico di supporto alle decisioni.
La piattaforma STEN (Sustainability Tool for Europe and Neighboring Countries) è stata sviluppata per valutare gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e tecnico-economica di vari scenari territoriali rispetto a specifiche condizioni per la produzione di bioenergia. Lo strumento consente a qualsiasi soggetto interessato di cercare terreni MUC in Europa, fornendo all’utente alcune specifiche su questi terreni: informazioni agronomiche, climatiche e di conseguenza quale tipo di biomassa può essere piantato sul terreno selezionato. Pertanto, lo strumento consentirà di ampliare e migliorare la catena del valore delle biomasse in territorio europeo.
L’incontro è rivolto a tutti i portatori di interesse del settore delle bioenergie in Basilicata: associazioni di produttori agricoli e industriali, rappresentanti delle autorità locali, istituti di ricerca, imprese.
Al primo working group meeting del progetto, tenutosi a Matera lo scorso ottobre per riunire gli stakeholder del settore bioenergetico lucano, era presente anche il presidente del Cluster Energia Basilicata ETS Luigi Emanuele Marsico.
Per partecipare all’evento occorre registrarsi in anticipo compilando il modulo che si trova al seguente link: Il progetto BIOPLAT-EU e il settore bioenergetico in Basilicata.
Chiunque si registrerà all’evento riceverà una mail con incluso il link per l’accesso alla piattaforma Zoom.
In caso di dubbi o suggerimenti in riferimento alla riunione, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo – giuseppina.costantini@crea.gov.it
Cluster Energia Basilicata ETS
C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057