C.I.L. – CONSORZIO INDUSTRIALE LUCANO

Chi è “C.I.L. – CONSORZIO INDUSTRIALE LUCANO C.I.L.“?
Il CONSORZIO INDUSTRIALE LUCANO  (C.I.L.) si è costituito nel 2009 dall’unione di società che operano in settori diversi, ciascuna con esperienza pluriennale nel proprio campo. L’idea comune è stata di unire le loro risorse umane e logistiche per creare un punto di riferimento territoriale più forte, con l’intento di rispondere alle richieste di servizi e di sviluppo delle aziende che operano nel settore petrolchimico – oil&gas, fornitura di servizi di ingegneria, forniture industriali di beni e servizi. Gli obiettivi sono quelli di creare un struttura dinamica in grado di offrire servizi e competenze specifiche nel supporto alle aziende pubbliche e private che operano sul territorio.
Il C.I.L offre i propri servizi nel rispetto dei principi di qualità, sicurezza e tutela ambientale, nella consapevolezza che gli sforzi costantemente profusi in questi ambiti contribuiscono ad accrescere la soddisfazione del cliente e sono un investimento indispensabile per una stabile permanenza sul mercato e per una futura crescita aziendale. Altro obiettivo è consolidare la propria leadership nei settori di competenza, assicurando in un’ottica di “Global Services” un servizio efficiente, affidabile e competitivo.

– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?
È innegabile che questo sia un periodo delicato per tutti i settori economici. Il Consorzio Industriale Lucano si prefigge di affrontare la ripresa con nuovi investimenti, soprattutto nei campi dell’innovazione e in nuovi settori economici. Pensiamo che questo sia il modo migliore per consolidare la propria presenza nei vari ambiti di competenza.

– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?
Sicuramente l’ambito delle Energie Rinnovabili permetterebbe un’apertura verso nuove frontiere economiche ed energetiche. Queste nuove realtà sono di ampio respiro, quindi non possiamo che auspicare anche aperture verso mercati più grandi, come quello nazionale ed europeo.

– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.
Non ci stanchiamo mai di incoraggiare a guardare al futuro, senza paura di investire nelle innovazioni e nelle nuove opportunità che il mercato offre. Ogni nuovo passo comporta coraggio e determinazione ed oggi è ciò che ci occorre per essere sempre al passo.