– Chi è “C.M.D. Costruzioni Motori Diesel SPA”?
C.M.D. (Costruzioni Motori Diesel) SPA è un’azienda impegnata da oltre 30 anni nella progettazione e realizzazione di motori e soluzioni complesse per l’industria automobilistica, nautica ed aeronautica.
Piccolo gioiello lucano, viene fondata dalla famiglia Negri nel 1971 con il nome di FNM (“Fratelli Negri Motori”); diventa CMD nel 1989.
Nel 2017 CMD viene acquisita dalla Loncin Motor Co. Ltd, multinazionale cinese quotata sulla Borsa di Shanghai, specializzata in ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di motociclette e potenti macchinari.
Sono 3 le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono l’azienda ed i prodotti CMD: sicurezza, affidabilità e customizzazione. Il team di ingegneri, altamente qualificato, conosce bene le esigenze del cliente e lavora costantemente per rendere perfetto ed ottimale il connubio tra prestazioni e design.
L’azienda oggi conta più di 200 dipendenti e vanta ben 4 stabilimenti, 3 ad Atella (PZ) e 1 a San Nicola La Strada (CE): qui prendono forma i nostri progetti e i nostri traguardi.
– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?
Come tutte le aziende, anche per CMD non è stato semplice riuscire a fronteggiare una situazione d’emergenza così complessa e del tutto inaspettata, in un’Italia già compromessa da una situazione economica delicata.
Il periodo di lockdown ha dato la possibilità a CMD di contribuire alla corsa per salvare vite umane contro il COVID19, dando il massimo impegno e priorità alla salute. E’ in quel periodo che abbiamo dato il via alla progettazione di EASY VENT CF01, l’innovativo ventilatore polmonare per terapia sub-intensiva interamente progettato e realizzato da CMD.
In azienda sono state applicate tutte le norme anti-contagio: collocazione di dispenser igienizzante mani in diverse parti dell’azienda, installazione pannelli in plexiglass e obbligo di mascherina per il personale durante le ore di lavoro.
– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?
Oltre a EASY VENT CF01, progetto che ha preso forma durante il periodo di emergenza a sostegno del sistema sanitario italiano, il core business di CMD si sviluppa attraverso 5 divisioni: motori aeronautici, motori marini, lavorazioni meccaniche robotizzate, sistemi di microcogenerazione ad energia rinnovabile ed elettronica. ECO20x è il fiore all’occhiello del Dipartimento Energia. Si tratta di un sistema di microcogenerazione che converte gli scarti di origine legnosa (biomassa) in syngas attraverso un processo combinato di decomposizione termochimica ottenuto tramite un reattore a bordo impianto, ideato e realizzato da CMD, completamente gestito da sistemi di controllo elettronici dedicati. Il macchinario, altamente tecnologico e all’avanguardia, produce contemporaneamente energia elettrica e termica. Una valida soluzione per la Circular Economy e per la valorizzazione energetica degli scarti.
In ambito marino, grande importanza e numerosi consensi sono stati ottenuti dall’innovativo Blue Hybrid System, il sistema ibrido interamente progettato e realizzato da CMD da integrare al tradizionale motore diesel che dà la possibilità di accedere alle aree protette attraverso l’uso di un motore elettrico in parallelo a quello tradizionale, rispettando i limiti imposti dalle leggi che tutelano l’ecosistema marino, sia in termini di rumorosità che di emissioni inquinanti.
Il FADEC (Full Authority Digital Engine Control) rappresenta l’ultima sfida della divisione Elettronica CMD.
Il FADEC è un sistema di controllo motore ad altissima affidabilità, sviluppato per motori diesel Common Rail fino a 6 cilindri in grado di controllare e gestire il funzionamento del motore nelle condizioni operative più ardue e complesse, anche in presenza di failure o di errori di gestione elettronica grazie alla presenza di un doppio controllore.
La punta di diamante del dipartimento Avio è il GF56, un motore diesel common-rail a iniezione diretta, due tempi, boxer a 6 cilindri ad elevata potenza specifica.
– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.
Per favorire lo sviluppo e la diffusione dei prodotti/servizi generati da aziende come CMD, un utile strumento è la collaborazione con università, centri di ricerca e gruppi industriali della regione Basilicata che possa consentire un’armonizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche presenti, creando prodotti, economia, diffusione del “made in Basilicata”.
- web: cmdengine.com | eco20cmd.com
- profilo: cmdengine
- social: facebook | linkedin