VIGGIANO, ROADSHOW INCHUBATORI: ENERGIA, CAMBIAMENTO E FUTURO

Si è svolto a Viggiano, presso la sede di Assoil School, la seconda tappa del Roadshow “IncHubatori”, progetto portato avanti da Sviluppo Basilicata.

Gabriella Megale, amministratore unico di Sviluppo Basilicata, ha aperto i lavori della giornata, raccontando ai presenti il progetto “IncHubatori”: un percorso che ha accompagnato le imprese lucane in nuovi processi di digitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione.

Dopo la prima tappa materana sul tema aerospazio, a Viggiano il tema centrale è stato l’energia.

Per affrontare e discutere le sfide della transizione energetica, dell’innovazione e dei connessi scenari futuri, sono stati coinvolti imprenditori, esperti e partner locali, tra cui il Cluster Energia Basilicata.

L’evento è stato diviso in due sessioni, una mattutina dedicata agli studenti delle scuole superiori e una sessione pomeridiana riservata alle imprese: entrambi i gruppi hanno
avuto l’opportunità di sperimentare la metodologia del
LEGO® SERIOUS PLAY® attraverso cui esprimere opinioni e suggerimenti su esigenze e competenze richieste dal mercato del lavoro, nonché su bisogni, prospettive e scenari futuri.

LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia certificata per facilitare il confronto e la collaborazione e per accelerare, attraverso l’uso dei mattoncini Lego, i processi
di pensiero e le riflessioni su temi specifici. Sia gli studenti sia gli imprenditori e i professionisti hanno partecipato con entusiasmo a questa modalità di confronto innovativa, esprimendo soddisfazione per l’esperienza e per le riflessioni emerse.

Moderatore degli interventi degli speakers invitati, è stato Francesco Sacco, Professore – di origini lucane – di Digital Economy alla SDA Bocconi e all’Università dell’Insubria.

Il Professor Sacco è intervenuto anche sul tema del cambiamento e delle recenti evoluzioni in atto, con un’interessante presentazione dal titolo “L’energia del cambiamento e le nuove opportunità”.

Il Presidente del Cluster Energia Basilicata, Luigi Emanuele Marsico, ha racconta agli studenti la storia e la mission dei Cluster tecnologici lucani, le attività e i temi finora seguiti dal Cluster Energia ed poi intervenuto sui temi della formazione e della transizione
digitale ed ecologica.

Per l’ing. Marsico
la twin transition non è un mero slogan, ma rappresenta la vera opportunità del futuro, ed ha sottolineato la necessità di invertire le tendenze attuali che vedono l’importazione di giovani tecnici specializzati da altre regioni o Paesi oppure l’emigrazione di tanti giovani che si formano in regione ma poi scelgono di vivere e lavorare altrove. La reale sfida per lo sviluppo del territorio lucano è creare valore in Basilicata creando le opportunità affinchè i giovani lavoratori del futuro vivano in Basilicata portando
al territorio le loro capacità e visioni.

Presente anche il Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi della Basilicata, Prof. Michele Greco, intervenuto anch’egli sui temi della formazione e sulle esigenze degli studenti.

Gli studenti e i professionisti hanno ascoltato preziose testimonianze e storie di imprenditori, tra cui molti associati del Cluster Energia Basilicata:

il dott. Pasquale Criscuolo, presidente di Assoil School e di Criscuolo Eco-Petrol Service, che ha raccontato l’esperienza delle sue imprese nel settore oil & gas ma anche l’impegno in quello sempre più emergente dell’energia pulita;

l’ing. Francesco Iantorno, CEO della start up Inelectric ha raccontato la sua storia di imprenditore e innovatore: tanti i progetti e i brevetti su cui ha lavorato
in mabito energetico, e durante l’evento ha presentato un modello di trasformazione di veicoli termici in elettrici: la 500 elettrica;

l’ing. Davide Vezzani, Direttore generale del Gruppo Restart Energy Lab, azienda con più sedi in Italia, tra cui una sede operativa nata recentemente a Potenza.
L’ing. Vezzani ha raccontato la missione del Gruppo Restart ed è intervenuto su opportunità e progetti legati alle comunità energetiche rinnovabili, il cui decreto italiano è entrato in vigore a partire dal 24 gennaio 2024.

Inoltre, è intervenuto anche l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro, Michele Casino, che ha confermato la volontà della Regione di sostenere le imprese lucane e l’innovazione.

Intervento di saluto anche per la Vicepresidente del Cluster, dott.ssa Ida Leone, che ha illustrato la mission e le attività del Cluster ai presenti, ribadendo la forte caratterizzazione dell’ente come anello di giunzione tra ricerca
ed impresa che può generare nuove connessioni, opportunità e progetti.

Una giornata ricca di riflessioni, testimonianze aziendali, suggerimenti utili per lo sviluppo della Basilicata, dunque non resta che attendere la tappa del prossimo roadshow “IncHubatori”.