– Chi è ” C.O.M. S.c.p.A.”?
La C.O.M. S.c.p.A. è stata costituita nel 1980 come cooperativa di produzione e lavoro operante nel settore metalmeccanico per la realizzazione di parti ed organi meccanici di precisione completi. La sede è in Palazzo S. Gervasio (PZ) SS 168 KM 30,100 dove sorgono gli stabili che ospitano le attività gestionali ed operative dell’Azienda. L’azienda fin dai primi anni 90, ha visto un consistente incremento del proprio organico, a motivo di uno sviluppo dovuto al sempre maggiore apprezzamento da parte dei principali clienti per la qualità del servizio e della produzione che l’azienda è stata capace di esprimere. L’elevato livello qualitativo della C.O.M. trova riconoscimento ufficiale, oltre che nella fiducia da parte dei clienti, dalla certificazione del sistema di gestione della qualità, ottenuta prima in conformità alla ISO 9002 (nel 1998), alla norma QS 9000 (nel 2000) e successivamente estesa alla specifica ISO-TS16949, alla certificazione del sistema di gestione ambientale nel 2000, in conformità alla norma ISO 14001 e in marzo 2003 ha ottenuto la registrazione EMAS n. I00146. Operiamo su commessa con gestione di ordini chiusi ed aperti. Il nostro fatturato è stato fino a tutto il 2003 sviluppato al 95 % con prodotti realizzati i cui materiali di partenza erano forniti dal cliente in conto lavoro; ma a partire dell’inizio del 2004 c’è stata una modifica alquanto sostanziale che ha portato a realizzare circa il 50% del fatturato in fornitura piena.
– Come state affrontando o affronterete la ripresa nella fase POST-COVID?
Considerando la particolarità delle nostra attività, lavorazioni conto terzi, la fase Covid-19 la stiamo affrontando investendo le migliori risorse nell’organizzare tutta la struttura in modo da salvaguardare e prevenire ripercussioni sulla salute dei nostri collaboratori. Per il resto, non stiamo avvertendo particolari riflessi negativi sui programmi di produzione dei nostri maggiori clienti, anzi stiamo assistendo ad un graduale rientro di commesse precedentemente spostate in paesi low cost (Cina e India in primis), a ciò però si contrappone il segmento automotive, auto in particolare, che “di suo” non naviga in acque calme.
– Quali sono i prodotti/servizi innovativi su cui sta puntando l’azienda e che potrebbero essere proposti al mercato locale, nazionale e internazionale?
Per rispondere in tempi rapidi, far fronte a qualsiasi tipo di problema e soddisfare sempre le richieste dei nostri clienti, abbiamo deciso di avviare lavorazioni impostando la capacità produttiva a non più dell’85% delle nostre potenzialità. Siamo specializzati nella produzione di piccole serie di coppe olio, collettori e carter per motori diesel e industriali, piccole e grandi serie di alberi, flange, scatole e coperchi per organi di trasmissione, piccole e grandi serie di componenti per sistemi frenanti e sistemi di sospensioni. Per quanto riguarda le lavorazioni di particolari siamo specializzati nella produzione, mediante asportazione di truciolo di particolari fino a 800 mm di diametro in tornitura e fino a 1000x1000x1000 mm sui centri di lavoro. Utilizziamo strumentazione di alta qualità 14 torni c.n.c. (2 tornio verticale, 5 del tipo pick-up e 7 orizzontali), 16 centri di lavoro, (14 orizzontali, 1 verticale e uno bi mandrino), apparecchiature di misura e controllo di alta precisione (3 macchine di misura tridimensionali, 1 proiettore di profili, 1 profilometro, oltre a micrometri, calibri, comparatori di vario tipo. Inoltre, la maggior consapevolezza e il crescente interesse verso i problemi relativi all’ambiente, hanno spinto C.O.M. S.c.p.A. ad investire, sulla realizzazione di un’Isola Ecologica Tecnologicamente Avanzata “IETA”. Un sistema orientato all’efficienza e all’economicità del servizio di raccolta rifiuti innovativo e in grado di ridurre la produzione pro-capite di rifiuto indifferenziato.
– Un consiglio/suggerimento per gli operatori pubblico/privati della Basilicata.
Fra i suggerimenti/consigli che possiamo, nel nostro piccolo, dare agli enti pubblici, rientra senza dubbio l’invito ad un atteggiamento di attenzione, di ascolto e di confronto, nella consapevolezza che solo con la sinergica attenzione da parte di tutte le diverse componenti, sia di rappresentanza che istituzionali si possono affrontare, cercando di risolverle, le difficoltà che ancora oggi investono il sistema produttivo. Da parte nostra continueremo a formulare proposte e possibili soluzioni in modo che insieme: imprese, lavoratori, parti sociali e politica, saremo in grado di costruire una comunità moderna, operosa e coesa che noi lucani meritiamo.
- web: com-scpa.it
- profilo: com scpa

