PEER REVIEW BASILICATA PER IL PROGETTO “DIGIBEST”, PRESENTE ANCHE IL CEB ETS

peer review digibest

La dr.ssa Ida Leone, Consigliere del Cluster Energia Basilicata ETS, ha partecipato alla Peer Review sulla Basilicata durante la due giorni di interviste realizzata nell’ambito di “DigiBest”, progetto europeo che vede l’Italia – e la nostra regione – tra i soggetti partner, con la guida di Sviluppo Basilicata S.p.A. 

La Leone, in rappresentanza del Cluster Energia Basilicata ETS, ha riportato la sua opinione su tematiche quali trasformazione digitale, innovazione, competitività, debolezze e sfide delle PMI lucane.

DigiBEST” è un progetto di cooperazione interregionale per il miglioramento delle politiche di promozione della competitività delle PMI.

L’obiettivo generale del progetto è sostenere e promuovere la competitività delle PMI attraverso la trasformazione digitale nei territori rurali europei, proponendo soluzioni per migliorare la loro capacità di utilizzare tecnologie avanzate e approcci imprenditoriali innovativi per promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nelle varie regioni europee.

Il progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali norvegesi attraverso il programma INTERREG EUROPE. 7 i partners internazionali: Lettonia, Norvegia, Italia, Spagna, Austria e Portogallo. 

Per l’Italia, il partner diretto di progetto è la Sviluppo Basilicata S.p.A.

La Peer Review è stata una fase del progetto, condotta da esperti individuati dai partner principali allo scopo di ricevere conclusioni, raccomandazioni, suggerimenti utili a migliorare le politiche a supporto della trasformazione digitale delle PMI.

 Per quanto riguarda la Basilicata, l’attività di Peer Review è stata condotta dagli esperti individuati dai partner del Portogallo e della Spagna che, nel periodo 14-16 Dicembre 2021, hanno svolto un’attività di FIELD RESEARCH (on line, causa Covid-19) durante la quale sono state realizzate delle interviste con attori e stakeholders territoriali: ADG FESR, Camera di Commercio – Punti Impresa Digitale, Confindustria Basilicata – Digital Innovation Hub, UniBas e i Cluster tecnologici regionali. 

La dottoressa Leone ha descritto la posizione del Cluster Energia Basilicata ETS all’interno dell’ecosistema regionale e le attività e progetti intrapresi in linea con il progetto DigiBest. Si pensi, ad esempio, al progetto “Heritage Smart Lab” a cui il CEB ETS sta partecipando insieme al capofila Cluster Basilicata Creativa per la digitalizzazione del settore culturale e creativo.

La sessione di interviste ha tentato di tracciare una panoramica sulla digitalizzazione dell’ecosistema regionale, illustrando le principali sfide che devono affrontare oggi le aziende lucane e gli ostacoli che impediscono al settore privato di fare un uso più intensivo di soluzioni digitali avanzate.

Si è voluto indagare, insieme ai diretti attori territoriali, su quanto sia facile per le aziende e gli enti lucani reclutare risorse umane con le competenze digitali di cui hanno realmente bisogno, interrogandosi anche sul sostegno effettivo dei programmi pubblici regionali volti ad accompagnare le PMI nella loro transizione digitale.

Si è parlato di tecnologie, processi e modelli di business digitali, al fine di approfondire il grado avanzamento e conoscenze delle PMI locali su telelavoro, e-commerce, utilizzo di tecnologie 4.0 e dispositivi di IoT, know-how digitale e relativa formazione aziendale.

A conclusione di queste interviste è stato svolto un workshop durante il quale gli esperti hanno condiviso con i partecipanti i primi risultati dell’attività di Peer Review presentando le proprie conclusioni, raccomandazioni e suggerimenti su come facilitare la promozione della trasformazione digitale delle PMI e delle microimprese.

In sintesi, i principali punti di forza della Basilicata “digitale” sono: grande tradizione industriale, crescita nel settore turismo, investimenti in R&S – Unibas, recente dinamismo interno alla regione grazie alla nascita del Cluster Tecnologici, sviluppo economico dei settori agricolo e commerciale, popolazione giovanile con buon grado di istruzione universitaria, progressiva digitalizzazione della pubblica amministrazione, sufficiente sviluppo di connessione internet, esistenza di misure di sostegno regionali e nazionali (opportunità del PNRR).

Tra le sfide da affrontare, invece, troviamo: difficoltà di accesso delle PMI lucane ai mercati esteri, lento declino nella popolazione, coordinamento ancora insufficiente tra università e richieste dal mondo del lavoro, “fuga dei cervelli”, infrastrutture di trasporto non adeguate, conoscenza limitata dell’importanza della trasformazione digitale da parte di alcune PMI, difficoltà nella comprensione dei reali bisogni delle aziende, assenza di connessione internet in alcune aree rurali.

Alcune raccomandazioni: diminuire il digital divide tra aree urbane e rurali, maggiore collaborazione tra tutti gli attori locali, eliminazione delle barriere finanziarie alla digitalizzazione delle imprese, necessità di una Strategia Digitale Regionale. Quest’ultima dovrebbe fondarsi su 4 pilastri:

  • Accesso alle tecnologie digitali
  • Aumento delle competenze digitali
  • Digitalizzazione dei servizi pubblici
  • Digitalizzazione del business

Per dirla con la raccomandazione finale degli esperti di DigiBest: “In Basilicata every business should be a digital business!”.

Le referenti italiane del progetto, Patrizia Orofino e Gianna Lecce – di Sviluppo Basilicata, sono intervenute per riportare la soddisfazione dei lavori di approfondimento svolti nella due giorni di interviste. Auspicando il proseguimento della  collaborazione, si sono dette felici che dei colleghi non italiani abbiano saputo riconoscere non solo le evidenti sfide e difficoltà che la Basilicata deve affrontare, ma anche le potenzialità di una regione che può sicuramente evolvere.

Inoltre, gli esperti da Spagna e Portogallo hanno evidenziato che il numero di istituzioni che forniscono servizi di educazione sulla digitalizzazione è insufficiente rispetto alle richieste del mercato del lavoro lucano e che la vera necessità è quella di costruire gruppi più coesi e replicare gli esempi di training (es. “digital week”).

Su questo punto è intervenuta la dott.ssa Leone ringraziando per l’immagine coerente della situazione lucana attuale, tuttavia sottolineando quanto i Cluster Tecnologici siano proprio un ottimo esempio di come fare network e collaborare in maniera proficua per migliorare l’economia della regione, suggerendo anche un maggiore coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, poiché vi è la necessità di una strategia condivisa, di una direzione, da parte loro. Da parte dei Cluster, l’impegno a fare ognuno la propria parte già esiste e sta portando buoni risultati.

Infine, se gli esperti hanno evidenziato anche una scarsa cooperazione tra le singole aziende e gli enti scientifici e tecnologici, allora possiamo affermare che il Cluster Energia Basilicata ETS, essendo una associazione tra imprese ed enti di ricerca, sta procedendo lunga la via giusta per colmare questo gap.

 

Cluster Energia Basilicata ETS

C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o  CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057