Perché l’energia rinnovabile è importante oggi?
Comprendere le esigenze e le richieste di energia rinnovabile a livello globale significa dedicare sempre più risorse alla ricerca e allo sviluppo.
A tal fine, il progetto CUSTOM-ART, finanziato dal programma Horizon 2020 con 7 milioni di euro, si prefigge l’obiettivo di sviluppare moduli fotovoltaici flessibili, integrabili in elementi architettonici (BIPV) e in prodotti industriali (PIPV) e sostenibili, grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura.
Gli attori coinvolti in prima fila sono l’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e altri 15 partner tra aziende ed istituti di ricerca di 10 paesi europei.
Quali attività affronteranno gli organismi coinvolti?
- ottimizzazione del materiale di base tramite modifiche alla sua composizione chimica, introduzione di elementi alcalini e miglioramento delle tecniche di sintesi;
- esplorazione di nuovi materiali per la realizzazione del contatto frontale e posteriore della cella in kesterite;
- studio dei meccanismi di degradazione dei dispositivi sottoposti a stress-test;
- partecipazione alla costruzione e alla interpretazione di un Life Cycle Assessment che includa il processo di fabbricazione, il recupero dei materiali o il loro smaltimento e un’analisi dei costi per identificare l’impatto economico delle varie soluzioni sviluppate;
- supporto alla divulgazione dei risultati del progetto e alla stesura del piano per il loro sfruttamento al fine di valorizzare il know-how generato.
“I moduli flessibili saranno basati su materiali semiconduttori con la struttura cristallografica delle kesteriti, tra i materiali più promettenti per la realizzazione di moduli fotovoltaici inorganici a film sottile contenenti elementi chimici non tossici” – spiega Alberto Mittiga, del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA e referente del progetto per l’Agenzia.
Un progetto generoso, che vede l’impellente necessità di fare della ricerca scientifica il perno di crescita e di comprendere i veloci cambiamenti a cui l’economia attuale è sottoposta.
Noi del Cluster Energia Basilicata siamo molto attenti allo sviluppo di questo tema.
Crediamo fortemente che il futuro green rappresenti non solo un punto di svolta, ma una grande opportunità di crescita per l’economia circolare.
Per questo continueremo a proporre aggiornamenti sul tema delle energie rinnovabili.
Leggi l’articolo completo su: www.enea.it/it/Stampa/…