E’ stato pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe (HEU), la nuova linea guida Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027 sul tema della neutralità climatica.
Succeduto a Horizon 2020 (2014-2020), Horizon Europe definisce l’importanza della neutralità climatica, ed evidenzia la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e l’articolazione interna, le forme e le regole di erogazione dei finanziamenti.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato quattro atti che andranno ad integrare il quadro giuridico del programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027.
Il programma di lavoro descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza e il budget relativi ai bandi del primo biennio sui temi del clima, dell’energia e dei trasporti.
L’obiettivo del cluster è infatti volto ad accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee, al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
Il passaggio alla neutralità climatica, insieme a una più rapida digitalizzazione e a cambiamenti economici e sociali accelerati, trasformerà infatti i settori dell’energia e della mobilità nei prossimi decenni, rendendoli sempre più interconnessi.
Saranno proprio la ricerca e l’innovazione ad influenzare in maniera decisiva la velocità con cui queste transizioni potranno avvenire, attraverso lo sviluppo di alternative climaticamente neutre per le attività che producono emissioni.
Le destinazioni e i bandi del programma di lavoro Climate, Energy and Mobility
Nell’ambito di questo cluster, le call mirano a sostenere il raggiungimento delle zero emissioni di gas a effetto serra nei settori dell’energia e della mobilità, aumentando la loro competitività, resilienza e utilità per tutti i cittadini.
Più specificamente, il cluster mira a contribuire a sei impatti previsti nel Piano Strategico, attraverso le destinazioni (obiettivi) corrispondenti nel programma di lavoro seguente:
- Transizione verso una società e un’economia climaticamente neutre e resilienti
- Transizione pulita e sostenibile dei settori dell’energia e dei trasporti
- Approvvigionamento energetico efficiente, pulito, sostenibile, sicuro e competitivo
- Uso efficiente e sostenibile dell’energia
- Mobilità climaticamente neutra e rispettosa dell’ambiente
- Sistemi di mobilità sicuri, senza interruzioni, intelligenti, inclusivi, resilienti, climaticamente neutri e sostenibili.
Cluster Energia Basilicata ETS
C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057