La filiera idrogeno e il ruolo dell’industria italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia ha fatto ingresso nel nuovo anno con una serie di proficue iniziative.
Nella newsletter n.2, l’Ing. Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA e Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del CTN Energia, esplica l’importanza della filiera idrogeno per la ricerca e l’innovazione italiana ed internazionale.

L’integrazione del sistema energetico idrogeno è il volano per una transizione all’energia verde e per una economia climaticamente neutra.
La strategia europea ha un duplice obiettivo: sostituire i combustibili fossili  e decarbonizzarne la produzione, dando priorità all’idrogeno verde.

L’idrogeno green può contribuire all’avvio di processi industriali più sostenibili, oltre che alla realizzazione di una mobilità a zero emissioni e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. La sua flessibilità garantirebbe inoltre una congiunzione tra il settore del gas e quello elettrico.

In questo contesto il Cluster Energia potrà dare il proprio contributo allo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative in grado di favorire l’affermazione di un ecosistema basato sull’idrogeno e la creazione di dimostratori che possano fungere anche da incubatori di tecnologie, prodotti e servizi legati alla filiera industriale.

L’Italia vanta una posizione strategica in tutti i settori della catena del valore dell’idrogeno: produzione, logistica, trasporto, distribuzione, terziario. Questo status le permetterà di giocare un ruolo fondamentale, contando su una filiera industriale e centri di ricerca di rilevanza internazionale.
Centrale sarà anche un indirizzo politico che valorizzi le diverse tecnologie con il principio della neutralità tecnologica e un’azione nazionale coordinata ed integrata.

Leggi la newsletter completa: https://www.cluster-energia.it/…