CLUSTER ENERGIA BASILICATA E CONFINDUSTRIA: ENERGIA, AMBIENTE E RICERCA

Il presidente del Cluster Energia Basilicata ETS, Luigi Emanuele Marsico, ha partecipato alla tavola rotonda su Energia, ambiente, ricerca: nuove prospettive industriali per la Basilicata, tenutasi lo scorso 4 novembre, organizzata da Confindustria Basilicata in collaborazione con Eni.

All’incontro, moderato dalla giornalista Lucia Serino, erano presenti il delegato del presidente di Confindustria in materia di energia – Aurelio Regina, la responsabile R&D Business Partner Energy Evolution di Eni – Francesca Ferrazza – e i rappresentanti delle più importanti realtà territoriali che si occupano di ricerca nel settore ambientale ed energetico: il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale con sede a Tito, ENEA e l’Università degli Studi della Basilicata

Il Cluster Energia Basilicata ETS, delineandosi come aggregatore locale di imprese ed enti di ricerca, ricopre un ruolo strategico a livello territoriale, pertanto non poteva mancare ad un incontro in cui il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale si sono confrontati anche sul contributo che l’innovazione applicata ai processi produttivi può fornire all’affermazione del nuovo paradigma di sviluppo industriale.  La transizione energetica rappresenta una grande opportunità per la Basilicata, regione particolare in materia di energia con un importante mix strategico di fonti fossili e rinnovabili. 

Per comprendere al meglio il focus dell’incontro e per conoscere il contributo del Cluster Energia Basilicata ETS, riportiamo di seguito la posizione del presidente Marsico.

E’ tempo di transizione ecologica ed in questo percorso difficile certamente l’ambiente, l’energia e la ricerca rappresentano elementi imprescindibili che vanno coniugati al meglio, perché tutto sta cambiando velocemente, ma soprattutto perché tutto cambi velocemente sì, ma nella direzione corretta.

Ci sono delle sfide, come quelle del cambiamento climatico, che impongono di andare al sodo di questioni che investono i modelli di produzione e di consumo e che chiamano tutti ad un esercizio di forte responsabilità: istituzioni, consumatori, ricercatori, produttori, imprese, cittadini.

Si tratta di sfide che vanno naturalmente affrontate ai diversi livelli geopolitici ed istituzionali e che hanno, a loro volta, al proprio interno, correlate declinazioni territoriali. 

Sfide i cui esiti dipendono, tra l’altro, anche dal modo in cui si saprà interpretare il nuovo corso e implementarlo con scelte concludenti tanto sul piano programmatico, quanto su quello operativo. 

Abbiamo l’esigenza di rafforzare le ricadute rivenienti nell’utilizzo di tali asset, non solo per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa ci richiede, ma anche e soprattutto per lo sviluppo dei territori e della base produttiva e occupazionale della regione. 

In questo contesto, il Cluster Energia Basilicata per la sua natura e per la sua mission certamente rappresenta uno dei soggetti che può e deve dare il proprio contributo fattivo che funga da catalizzatore in questa direzione.

Una delle priorità, quindi, è quella di far convergere le tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – affinché il percorso di sviluppo sia realmente equilibrato. 

All’incontro era presente anche l’assessore all’Ambiente e Energia della Regione Basilicata, Gianni Rosa, che ha ribadito la necessità di una reale collaborazione tra i mondi della ricerca e dell’imprenditorialità affinché la nostra regione possa cogliere al meglio le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Anche il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, ha sottolineato la necessità di un equilibrio tra tutte le dimensioni della sostenibilità, non solo quella strettamente ambientale, come presupposto per un processo di transizione ecologica ottimale.

Il racconto dell’incontro anche su “La Nuova del Sud”.

 

Cluster Energia Basilicata ETS

C.da S. Loja 58050 – Tito Scalo (PZ)
c/o  CNR Area di Ricerca di Potenza
info@clusterenergiabasilicata.it
clusterenergiabasilicata@PEC.it
0971 17 78 057